La fatica dello stormo
Wanda Marasco prosegue in questo libro il suo profondo colloquio con le ombre. Prosegue il suo dialogo con le «chiare o cupe cicatrici di chi è passato». E qui il passato non è solo il tempo perduto, ma è un tempo in perdita, in continua e incessante perdita: si intreccia al presente, e lo fa più vivo e tragico, lo abbraccia in una stretta amorosa. La fatica dello stormo è un libro notturno. E lo è non solo nelle numerose sequenze immerse nell’ombra, ma sempre. Anche quando la scena appare diurna, Wanda Marasco sa cogliere di questa scena la parte più segreta e segregata, «rogo nascosto sul retro della stella», «orbita scura del pensiero», «povero segreto di una crepa», «lacrima orfica», «bisbiglio dell’anima tornata», «bianca antinomia».
C’è uno strapiombo che abita questa poesia e le conferisce tanta potenza drammatica, il senso di un esilio ardente. E c’è anche una istintiva facoltà di collegare cose lontane e trovare il nesso occulto, l’intreccio violento e suggestivo degli opposti. Perché di una lotta tra opposti qui si tratta, di una battaglia all’ultimo sangue tra parti di sé che non si conciliano e restano ferme a scrutarsi, pronte all’attacco.
Milo De Angelis
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it