Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione - Francesco Cancellato - copertina
Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione - Francesco Cancellato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,32 €
-15% 14,50 €
12,32 € 14,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un grido si leva contro la sovranità perduta, contro le lettere da Bruxelles, i "compiti a casa" e le ingerenze di poteri lontani. L'unica strada per crescere sembra essere altro debito pubblico, l'uscita dall'euro appare non solo una minaccia credibile, ma un'eventualità percorribile. L'incauto e miope incedere tedesco minaccia di distruggere l'Europa dall'alto della propria visione del mondo, fatta di regole, parametri e percentuali. E intanto i governanti italiani, ligi e rispettosi ai dettami degli eurocrati di Bruxelles, sono conniventi col nemico. Sforare, disobbedire, alzare la voce rimane l'unica via sensata da percorrere, mentre la Germania, potenza egemone dell'Unione Europea, supremo guardiano dell'austerità, è il nostro carceriere. O forse no. Forse ci siamo raccontati la favola della Germania cattiva che ci obbliga a fare cose che ci fanno del male, perché, molto semplicemente, quelle cose non le vogliamo fare, o vogliamo assolverci dal non averle fatte, o vogliamo scaricare altrove la responsabilità delle nostre azioni. E se la Germania, anziché il nemico fosse in realtà un gigantesco alibi? Se anziché il problema fosse la sua soluzione?

Dettagli

31 marzo 2016
128 p., Brossura
9788883502422

Conosci l'autore

Foto di Francesco Cancellato

Francesco Cancellato

1980, Lodi

Francesco Cancellato è un giornalista e saggista italiano. Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, dopo una lunga esperienza come ricercatore presso AASTER, dal 2014 è direttore del quotidiano online Linkiesta.it. Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione è stato il suo primo libro, edito nel 2016 da Università Bocconi Editore. Tra i successivi ricordiamo: Né sfruttati né bamboccioni. Risolvere la questione generazionale per salvare l'Italia (Egea 2018), Nel continente nero. La destra alla conquista dell'Europa (rizzoli 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it