Fausto e Anna - Carlo Cassola - copertina
Fausto e Anna - Carlo Cassola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Fausto e Anna
Disponibilità immediata
140,00 €
140,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16° (196x131mm), pp. 427, (3), brossura editoriale indaco a risvolti (nota di Elio Vittorini all'anteriore), titoli a due colori al dorso e al piatto anteriore. I Gettoni, 8. Una firma alla carta bianca anteriore. Minimi seni del tempo e d'uso alla brrossura. Più che buon esemplare. Prima edizione, non comune. "Il primo libro che scaturì dal rifiuto della vecchia poetica, il romanzo Fausto e Anna (Torino 1952: non a caso dedicato «Alla memoria della mia Rosa»), introdusse un’attenzione alla storia raccontando, insieme a una vicenda d’amore, l’autobiografica partecipazione alla Resistenza. Con il testo, Cassola concorse nel 1951 al premio Rizzoli per la pubblicazione di inediti, ma il romanzo, pur elogiato da Leone Piccioni, membro della giuria (La narrativa di Carlo Cassola, in ll Mattino dell'Italia centrale, 25 aprile 1951, p. 2) , fu rifiutato da alcuni editori, tra i quali Einaudi, che lo pubblicò però l’anno seguente." (Alba Andreini in D.B.I., 2013). Cfr. Spaducci, p. 80. Gambetti / Vezzosi, p. 197: "Romanzo autobiografico del 1949, rifiutato da dieci editori, tra cui Mondadori e Bompiani. Non comune e piuttosto ricercato".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Fausto e Anna

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562111057130

Conosci l'autore

Foto di Carlo Cassola

Carlo Cassola

1917, Roma

Carlo Cassola è stato uno scrittore italiano. Formatosi sul modello dei Dublinesi di Joyce (il cui influsso è evidente nei racconti di La visita, 1942), aderì poi a una tematica neorealistica (Fausto e Anna, 1952; Il taglio del bosco, 1954; La ragazza di Bube, 1960, premio Strega) rivisitata in chiave lirica, tratteggiando situazioni e figure nei loro aspetti più sommessi e delicati. In seguito tale registro è apparso condizionato dall’insistente ritorno dell’equivalenza saggezza-rassegnazione: Un cuore arido (1961), Il cacciatore (1964), Monte Mario (1973), L’antagonista (1976), Vita d’artista (1979), Il ribelle (1980), le raccolte di racconti Colloquio con le ombre (1982) e Mio padre (1983). L’ultima produzione è caratterizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it