La favola della mia vita
"La favola della mia vita" (pubblicata nel 1855), costituisce una testimonianza imprescindibile per comprendere non solo la parabola biografica di Hans Christian Andersen, ma anche il contesto culturale europeo del XIX secolo. In queste pagine l’autore danese, già consacrato come il più grande innovatore della fiaba moderna, ricostruisce la propria vicenda umana offrendo un’immagine intima e letterariamente ricercata della propria esistenza, sospesa tra sogno e realtà. La narrazione, che prende avvio dall’infanzia poverissima a Odense e attraversa l’ascesa verso la fama internazionale, mette in luce i nodi cruciali della sua formazione: la scoperta precoce del teatro, la vocazione poetica, il rapporto conflittuale con la società borghese e le istituzioni culturali del tempo. L’autobiografia non si limita a registrare eventi; diventa un laboratorio poetico in cui Andersen rielabora esperienze, sentimenti e traumi, proiettandoli nelle strutture narrative che informeranno la sua opera fiabesca. Andersen ricostruisce con straordinaria finezza psicologica le esperienze decisive della propria crescita spirituale e creativa, fino a quando, accolto dai circoli letterari e artistici di Copenhagen, poté finalmente esprimere il proprio talento. È qui che il racconto si fa evocativo, popolandosi di personaggi illustri, mecenati generosi, amori inconfessati e delusioni profonde, restituendo una dimensione corale e affascinante della società europea ottocentesca. Ne emerge un Andersen sensibile, complesso, malinconico e allo stesso tempo straordinariamente lucido nel raccontare la solitudine dell’artista e la tensione perenne verso una felicità spesso sfuggente. "La favola della mia vita" rivela le matrici simboliche e tematiche delle fiabe – la marginalità, l’anelito alla trasformazione, la dialettica tra sofferenza e redenzione – mostrando come la vita dell’autore e la sua produzione artistica si rispecchino costantemente, restituendo al lettore un’immagine commovente e autentica di Hans Christian Andersen: quella di un uomo che trasformò il dolore e la meraviglia della propria esistenza in un’opera letteraria immortale, nella convinzione profonda che ogni vita, in fondo, sia essa stessa una favola da raccontare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it