La Favola di Narciso. Poemetto iniziatico e allegorico-mitologico - Luigi Alamanni - ebook
La Favola di Narciso. Poemetto iniziatico e allegorico-mitologico - Luigi Alamanni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Favola di Narciso. Poemetto iniziatico e allegorico-mitologico
Scaricabile subito
4,00 €
4,00 €
Scaricabile subito

Descrizione


Luigi Alamanni, poeta, umanista, fine erudito e letterato, diplomatico e iniziato pitagorico, è stato uno dei personaggi più interessanti, e al contempo meno noti e celebrati, del Rinascimento. Allievo del filosofo platonico Francesco Cattani da Diacceto e membro dell’Accademia Platonica Fiorentina nella sua stagione degli Orti Oricellari, ebbe una vita avventurosa e tumultuosa, in buona parte trascorsa lontano dalla sua Firenze, impegnato e coinvolto in congiure e in tentativi di rovesciamento del potere mediceo. La sua produzione letteraria è piuttosto vasta e comprende generi diversi (tragedie, commedie, novelle, poemetti, poemi epici, ecloghe, orazioni, satire, elegie), anche se nella quasi totalità delle sue opere è ravvisabile un comune denominatore nel palese gusto classico che le anima, gusto che spesso è orientato più ai modelli greci che ai modelli latini e che presuppone necessariamente l’impronta del clima culturale platonico-pitagorico degli Orti Oricellari. La Favola di Narciso, che apparve nel primo volume delle Opere Toscane, pubblicato a Lione nel 1532, può essere considerata non solo un semplice poemetto mitologico, ma anche e soprattutto un poemetto allegorico-iniziatico. Un’opera da leggere con attenzione, da recepire e da interpretare non con i soli limitati parametri profani della critica letteraria, ma con le corde dell’anima e di quell’intuizione parmenidea che gli spiriti più elevati custodiscono nel profondo del proprio intelletto e del proprio cuore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791255041252

Conosci l'autore

Foto di Luigi Alamanni

Luigi Alamanni

(Firenze 1495 - Amboise 1556) poeta italiano. Educato culturalmente e politicamente nel circolo antimediceo degli Orti Oricellari, fu strenuo difensore della libertà di Firenze; dopo il trionfo dei Medici visse quasi sempre in Francia, al servizio di Francesco I e di Enrico II. Abile sperimentatore di generi letterari e di forme metriche, si cimentò nella satira, nell’elegia, nell’epica cavalleresca (Girone il cortese, 1548; L’Avarchide, postumo, 1570) e nella commedia (Flora, 1555), con il costante proposito di rinnovare la letteratura volgare sulle tracce dei classici. Tale intento perseguì anche nella sua opera maggiore, il poemetto didascalico in versi sciolti La coltivazione (6 libri, 1546), nel quale atti e momenti della vita rustica sono descritti con eleganza un po’ monotona di stile,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows