Favole del morire - Giulio Mozzi - ebook
Favole del morire - Giulio Mozzi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Favole del morire
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"La danza della vita e la danza della morte sono sorelle gemelle. Quanta morte c'è, amici miei, nella vostra vita? Danzate, vi prego, danzate. Tutto ciò che avete, è il movimento". Dodici anni di attesa e di scrittura e ora Giulio Mozzi racconta, secondo le sue parole, "ciò su cui medito tutti i giorni: non la morte, ma il morire". Dopo anni di silenzio, torna il maestro della narrativa breve italiana. Per guardare dritta neglio occhi la Nera Signora. Dodici anni di attesa e di scrittura e ora Giulio Mozzi racconta, secondo le sue parole, "ciò su cui medito tutti i giorni: non la morte, ma il morire". Quel movimento del tempo di una danza a cui ci invita a partecipare: una danza di vita con un accompagnatore d'eccezione. Di favola in favola, con la sua solita frontatezza, Mozzi passa dal tragico al comico, in un andirivieni continuo che batte il tempo del nostro stesso movimento. Ci dirige, sapiente, e costringe a non distogliere lo sguardo. Dopo il piccolo, prezioso libro Dieci buoni motivi per essere cattolici (Laurana, 2011) scritto insieme a Valter Binaghi, Mozzi torna su uno dei temi più grandi. E ci accompagna in una danza che non possiamo fermare.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
155 p.
Reflowable
9788898451487

Valutazioni e recensioni

  • Innanzitutto, complimenti al nipote dell’autore, Aldo, che ci ha regalato un’immagine di copertina veramente originale: un “misto di orrorifico e di comico” che riflette la natura dei testi, come Giulio Mozzi afferma. Una Morte, il cui tronco è una fisarmonica – strumento musicale capace di evocare atmosfere struggenti, malinconiche e sempre cadenzate sul ritmo di un incessante movimento -, un motociclo che rende l’idea dell’instabilità ed un improbabile cilindro rattoppato… la dedica all’amico Valter Binagli – scrittore, insegnante e musicista – scomparso nel 2013, già lascia presupporre che l’autore considera la vita e la morte come due basilari principi, non antitetici ma compresenti. Ed ecco scorrere davanti ai miei occhi le immagini di una “raccolta di pezzi”, che si coagulano intorno al tema del morire. Dal “Recitativo” al “Preludio”, dal “Concerto” alla “Cantata” la figura paterna emerge prepotentemente dolce nel suo tratto distintivo della dimenticanza. “Io non ricordo nulla” – dice – in contrasto con la dolorosa impossibilità del figlio di seppellire la memoria. E la Morte suona la propria musica e la sua immancabile presenza s’insinua in “Operetta di giugno”, nelle “Tre invocazioni”, nella “Novella con fantasma”, che mi ricorda i temi amati dal grande Dino Buzzati. “Favola del morire” rappresenta il fulcro del pensiero di Giulio Mozzi: l’eternità può esistere soltanto per la bestia, che non sa niente della morte. “Il piede schiaccia il verme./ Il verme non lo sa./ Questa è l’eternità.” Non è, tuttavia, tanto la morte, come fatto oggettivo, a rappresentare una situazione-limite. E non lo è neanche la morte di una persona cara, sebbene rappresenti l’incrinatura più profonda nella vita fenomenica. La situazione-limite veramente decisiva rimane il “morire”, inteso come “la mia morte”, in quanto è tale che non si può conoscere per esperienza, ma soltanto attraverso l’immaginazione. La brillante postfazione di Lorenzo Marchese contribuisce a riflettere con lucidità sul pensiero di Giulio Mozzi, che offre al lettore prospettive dell’essere e del morire filosoficamente stimolanti. Angela Rizzo

Conosci l'autore

Foto di Giulio Mozzi

Giulio Mozzi

1960, Camisano Vicentino

"Mi chiamo Giulio Mozzi. Sono nato il 17 giugno 1960 ed abito a Padova. Ho pubblicato alcuni libri di racconti, alcuni libri (anche per le scuole) sull’insegnare a scrivere, e alcune raccolte di racconti e scritti di giovani autori. Non ho mai desiderato essere uno scrittore; e non lo desidero neanche adesso. Ho scritto il mio primo racconto il 17 febbraio 1991, all’età di 31 anni: si trattava dì una lettera alla mia migliore amica, vittima di un furto, nella quale fingevo di essere il ladro e di voler restituire alcuni oggetti cari. La migliore amica mi scrisse (lei era a Londra, all’epoca). «Carino, quel racconto che mi hai mandato». Così realizzai di aver scritto un racconto. La mia unica intenzione era stata di consolare la mia mìgliore...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows