Favole felici
Le favole, come le fiabe hanno significati che scavalcano la stranezza del racconto per riconnettere la loro verosimiglianza alla realtà reale. Sono il divenire che abitiamo anche nei sogni, quando tutto ci appare sconclusionato e assurdo, fino a chiarirsi in semplici rimandi ai valori del vivere quotidiano. Le favole, queste "Favole felici", si dichiarano per la necessità del radicale senso della verità, della necessità di attuare la giustizia, l'amore, la lealtà e i valori etici e morali che oggi non sembrano godere di grande seguito. Il dolore che le percorre, non è che richiamo al suo superamento. Ciò che avviene nei racconti si compie come destino da superare e piegare in favore dell'amore, della comprensione, della pace e della giustizia. In esse non vi è oblio, ma ricerca di benessere interiore che sappia prevedere una totalità e compassione della propria e altrui finità. Scritte per superare le angosce e le paure dei segreti e dell'incomprensibile, cercano di marcare in modo netto la distanza tra l'amore e l'odio, bene e male, verità e menzogna, suggerendo la necessità di trasformare i pericoli e le preoccupazioni in nuova gioia, a fronte delle prepotenze, del dolore, superando l'ipocrisia con l'autenticità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it