Febbraio 1933. L'inverno della letteratura - Uwe Wittstock - copertina
Febbraio 1933. L'inverno della letteratura - Uwe Wittstock - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Febbraio 1933. L'inverno della letteratura
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In una società sull’orlo dell’abisso, di fronte a una catastrofe sfuggita a ogni previsione, quale può essere il ruolo di artisti e letterati? A quali poteri e strumenti far ricorso per difendere la libertà di espressione dall’avanzata del fanatismo politico? Dalla viva voce di protagonisti dell’epoca, il racconto del mese in cui la Germania precipitò in un feroce regime dittatoriale.

«Andiamo incontro a grandi catastrofi. A prescindere da quelle di carattere privato – la nostra esistenza letteraria e materiale è distrutta –, tutto ciò condurrà a una nuova guerra. Non si faccia illusioni. L’inferno è al potere» - Joseph Roth a Stefan Zweig, 30 gennaio 1933

«Qualunque persona di cuore e di buonsenso, così come qualunque politico di un certo livello sa che oggi i popoli d’Europa non possono più vivere e prosperare isolati e separati, ognuno per conto suo, ma hanno bisogno gli uni degli altri, perché formano un’unica comunità di destino» - Thomas Mann

«Io rimango, accada quel che accada. Bisogna stare a guardarla, la storia»


Un mese. Tanto basta perché dal conferimento dell’incarico di cancelliere a Hitler si arrivi al decreto che elimina di colpo i diritti civili. Nella vorticosa e drammatica ricostruzione di giorni decisivi per la storia europea e mondiale, Uwe Wittstock si mette sulle tracce di trentatré personaggi della scena letteraria e artistica tedesca, imbastendo un’efficace trama di luoghi, volti e voci che raccontano come la vivace realtà di Weimar abbia ceduto il passo a un momento tra i più bui del secolo scorso. Da Thomas Mann a Else Lasker-Schüler, da Bertolt Brecht ad Alfred Döblin, da Erich Maria Remarque a George Grosz, dalle pagine di diari, testimonianze e lettere, traspare la lenta e inesorabile avanzata verso una morte annunciata, quella di una intera società che, col senno di poi, incredibilmente nessuno sembra aver previsto. Un paesaggio di sentimenti, pulsioni e avvenimenti in cui affiora l’umanità di scrittori, artisti, editori, galleristi e attori che si divisero tra chi riconobbe immediatamente il pericolo e coloro per i quali l’esitazione iniziale si sarebbe rivelata fatale. Se Bertolt Brecht reagisce con spirito battagliero, Erich Maria Remarque sale a bordo della sua auto sportiva e parte alla volta del confine svizzero: rivedrà il suo paese solo vent’anni dopo. Il «reporter scatenato» Erwin Kisch, certo della vittoria del comunismo nella lotta per il potere, arriva a Berlino per raccontare dal vivo il clima politico. Mentre i nazisti opprimono la Germania con il loro spudorato antisemitismo, Else Lasker-Schüler celebra in un suo dramma la riconciliazione tra le religioni. Dagli echi pericolosamente familiari di quello che non fu soltanto un lungo inverno per la letteratura, ma per la civiltà, attraverso il precipitare di eventi e pensieri, emerge una consapevolezza: «quanto siano preziosi la democrazia e il diritto diventa evidente appena iniziano a scomparire».

Dettagli

17 gennaio 2023
304 p., Brossura
Februar 33
9788829717507

Valutazioni e recensioni

  • AT
    Una luce da mantenere ben viva

    'Quanto siano preziosi la democrazia e il diritto diventa evidente appena iniziano a scomparire'. In anni nei quali l'astensione elettorale, il mancato ricordo da parte dell'attuale maggioranza del sacrificio di chi ci consentì e consente di poter votare, e di bassa natalità sono attualità, non bisognerebbe proprio dimenticarlo.

  • Clacar
    L'abisso della cultura

    Un mese, tutto in un mese, quel febbraio del '33, quando Hindeburg affida l'incarico di primo mininistro ad Hitler. Quando, come dirà Thomas Mann, la Germania precipita nell'inferno. Il libro è un resoconto storico giornalistico delle ultime ore di libertà della cultura tedesca, fiorente e attivissima durante il pur tormentato periodo della Repubblica di Weimar. Lo stordimento e l'angoscia progressiva di artisti, scrittori, poeti, filosofi, politici, musicisti, architetti, scienziati di fama, di fronte all'avanzata violenta e sanguinaria della barbarie nazista. Cosmopolitismo contro nazionalismo, intolleranza e pregiudizio contro democrazia e libertà. Molti, specie se ebrei, ripareranno all'estero, altri verranno risucchiati nell'abisso della ragione del terzo Reich. I protagonisti, alcuni celebri quali Thomas Mann e suo fratello Einrich, Brecht, Zweig, Block, Adenauer, Kurt Weill, Grosz, li vediamo vivere questi ultimi giorni di libertà fisica e intellettuale, nell'attesa, oramai certa, di una catastrofe umana e civile che precipitera' la Germania, l'Europa è il mondo intero nell'orrore della II guerra mondiale. Per chi ritiene che certe derive autoritarie si possano sempre ripetere e che la vigilanza democratica è un dovere per qualsiasi uomo libero.

  • Victoria
    interessante

    un libro molto interessante per cercare di capire cosa accadde 100 anni fa

Conosci l'autore

Foto di Uwe Wittstock

Uwe Wittstock

1955, Lipsia

Uwe Wittstock, critico letterario e saggista, è stato redattore della «Frankfurter Allgemeine Zeitung» e della rivista d’informazione «Focus» e vice-capo della sezione di approfondimento del quotidiano «Die Welt». Ha ricevuto il premio Theodor Wolff, un prestigioso riconoscimento per la stampa tedesca.Tra i suoi titoli, Febbraio 1933. L'inverno della letteratura (Marsilio, 2023), 1940. Il grande esodo della letteratura in fuga da Hitler (Marsilio, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore