Teso resoconto di una deviazione. Non una follia. E' la storia del tentativo virtuale di sommergere la propria sentimentalità attraverso il ricorso al Web-dating, ai siti di incontri. Quelli senza anima, privi di filtro, dedicati a ciò che all'amore solo parzialmente appartiene. L'escalation della frequentazione di questo tipo di siti da parte del protagonista lo condurrà a tentativi di depersonalizzazione estrema, ai confini della patologia. Ma saprà il protagonista rendersi conto che tornare in se' è necessario e che ricomporre i pezzi di un'esistenza ferita e incerta è più conveniente e proficuo di cliccare freneticamente sul bottone 'posta in arrivo'?
Febbre
Italiano scappato da un paese che gli appare come “l’Avanguardia del Peggio”, esiliato da anni a Parigi, il protagonista di Febbre, dopo una delusione d’amore, decide di iscriversi a un sito d’incontri basato sulle affinità culturali. Vi scopre una fauna di giovani pseudo-intellettuali composta da attricette pronte a dare tutto per la fama, psicanaliste isteriche, scrittrici a corto d’ispirazione, astrologhe tossicomani e maestrine dal fascino perverso. Indifferente alle conversazioni sull’ultima mostra vista o sul romanzo alla moda, preferisce trasformare gli incontri virtuali in appuntamenti sessuali. Tra un sorso di vodka e una citazione di René Crevel, tra un risveglio sconvolto e il registro aggiornato delle sue conquiste, il protagonista viene trascinato in un vortice di inesorabile assuefazione. A forza di collezionare storie più o meno effimere, finisce per smarrirsi del tutto nel nuovo labirinto erotico. E quando la sua ex si rifà viva, è ormai troppo tardi. Allucinato osservatore di sé e delle donne che conosce, si iscrive ad altri siti, sempre più trasgressivi. Fino al giorno in cui il succedersi disordinato e frenetico degli incontri scatena in lui una autentica disgregazione della personalità: essere se stesso non gli basta più, e incomincia a creare degli alter ego virtuali che, come in un gioco di specchi deformanti, ripetono all’infinito le sue ossessioni segrete. Scritto in un linguaggio nervoso e incisivo, Febbre è una parabola provocatoria e attualissima sulle ambigue tentazioni del mondo virtuale e sul suo essere schermo dietro cui si nascondono le più inconfessabili solitudini.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIERANDREA FORMUSA 26 dicembre 2011
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows