Teso resoconto di una deviazione. Non una follia. E' la storia del tentativo virtuale di sommergere la propria sentimentalità attraverso il ricorso al Web-dating, ai siti di incontri. Quelli senza anima, privi di filtro, dedicati a ciò che all'amore solo parzialmente appartiene. L'escalation della frequentazione di questo tipo di siti da parte del protagonista lo condurrà a tentativi di depersonalizzazione estrema, ai confini della patologia. Ma saprà il protagonista rendersi conto che tornare in se' è necessario e che ricomporre i pezzi di un'esistenza ferita e incerta è più conveniente e proficuo di cliccare freneticamente sul bottone 'posta in arrivo'?
Febbre
Italiano scappato da un paese che gli appare come "l'Avanguardia del Peggio", esiliato da anni a Parigi, il protagonista di "Febbre", dopo una delusione d'amore, decide di iscriversi a un sito d'incontri basato sulle affinità culturali. Vi scopre una fauna di giovani pseudointellettuali composta da attricette pronte a dare tutto per la fama, psicanaliste isteriche, scrittrici a corto d'ispirazione, astrologhe tossicomani e maestrine dal fascino perverso. Indifferente alle conversazioni sull'ultima mostra vista o sul romanzo alla moda, preferisce trasformare gli incontri virtuali in appuntamenti sessuali. Tra un sorso di vodka e una citazione di René Crevel, tra un risveglio sconvolto e il registro aggiornato delle sue conquiste, il protagonista viene trascinato in un vortice di inesorabile assuefazione. A forza di collezionare storie più o meno effimere, finisce per smarrirsi del tutto nel nuovo labirinto erotico. E quando la sua ex si rifàa viva, è ormai troppo tardi. Allucinato osservatore di sé e delle donne che conosce, si iscrive ad altri siti, sempre più trasgressivi. Fino al giorno in cui il succedersi frenetico degli incontri scatena in lui una autentica disgregazione della personalità: essere se stesso non gli basta più, e incomincia a creare degli alter ego virtuali che ripetono all'infinito le sue ossessioni segrete. Una parabola provocatoria delle possibilità del mondo virtuale e del suo essere schermo dietro cui si nascondono molte solitudini.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:27 settembre 2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIERANDREA FORMUSA 26 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it