Fedra. Ediz. italiana e russa
Scritta negli anni dell’esilio in Francia (1928), questa tragedia in versi è la più alta espressione della maturità della grande poetessa Marina Cvetaeva. La storia si ispira al mito classico di Euripide e Ovidio, nonché all’omonima tragedia di Racine, ma viene rielaborata da Marina alla luce del repertorio tanto amato della Bibbia e delle fiabe russe. "Fedra" è lo specchio del mondo dell’anima di Cvetaeva, che aveva fatto dell’amore impossibile il suo codice personale. Con una lingua altisonante e ellittica, ricca di cascate fonetiche e accostamenti semantici inusuali, questa opera arriva a toccare vette di altissima ricerca formale ed è stata magistralmente tradotta da Marilena Rea, la maggiore esperta di Marina Cvetaeva in Italia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it