Felici e imperfetti. Come smettere di fare gli ipergenitori - Eva Millet - copertina
Felici e imperfetti. Come smettere di fare gli ipergenitori - Eva Millet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Felici e imperfetti. Come smettere di fare gli ipergenitori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con rigore e una punta di ironia questo libro offre una lucida analisi delle famiglie di oggi e fornisce una serie di utili soluzioni per correre ai ripari, spiegandoci come sia indispensabile farsi da parte e smettere di iperproteggere i nostri bambini.

«Giornalista e autrice specializzata in pedagogia, Eva Millet ci mette in guardia dall'ipergenitorialità, un modello nato con i millenials americani, che ormai sta plasmando anche da noi una generazione di ragazzi ansiosi, impazienti e totalmente indipendenti.» - El Paìs

Un tempo non lontano si credeva che fossero i bambini a dover trovare il modo di divertirsi, e non i grandi al posto loro. Il famoso «trovati qualcosa da fare» era la classica risposta all’altrettanto famoso «mi annoio», e guai al bambino che «di­sturbava» i grandi. Oggi, al contrario, in un numero infinito di famiglie i bambini sono diventati il sole attorno al quale orbitano i genitori, la cui unica missione nella vita sembra essere quella di offrire il massimo possibile ai propri figli, costi quel che costi. Con le migliori intenzioni, insomma, i genitori si sono trasformati in ipergenitori, il che può essere sfiancante per i figli, perché implica grandi pretese a livello scolastico e sociale, ma anche per i genitori stessi. I «nuovi» bambini hanno agende pianificate nel dettaglio dalla mattina alla sera sin da piccolissimi, sono controllati a vista dal giorno in cui sono nati, adulati a prescindere, difesi a spada tratta sempre e comunque, e stanno crescendo più paurosi e insicuri che mai. Soffrono di scarsa tolleranza alla frustrazione, bassa resilienza e minime capacità di adattamento. In poche parole: una generazione che faticherà a vedersela da sola col mondo là fuori, perché la verità è che, piaccia o no, la vita è per tutti una corsa a ostacoli. Con rigore e una punta di ironia questo libro offre una lucida analisi delle famiglie di oggi e fornisce una serie di utili soluzioni per correre ai ripari, spiegandoci come sia indispensabile farsi da parte e smettere di iperproteggere i nostri bambini. Non dobbiamo preparare la strada per i figli, ma preparare i figli per la strada. Con amore, fermezza e buonsenso. Rinunciando a essere genitori perfetti, per creare famiglie forse imperfette, ma più felici.

Dettagli

31 gennaio 2019
192 p., Brossura
Hiperpaternidad
9788830452084

Valutazioni e recensioni

  • dario84ddr
    Fantastico

    Libro splendido, ogni genitore dovrebbe leggerlo, ricco di spunti e concetti mai banali. Un sacco di utilissimi riferimenti ad altri libri dello stesso argomento. Lettura piacevolissima e molto scorrevole.

Conosci l'autore

Foto di Eva Millet

Eva Millet

1968, Barcellona

È giornalista laureata in scienze dell’informazione presso l’UAB. Ha lavorato a Londra per il quotidiano The Guardian e per la radio della BBC, di cui è stata corrispondente in Messico. Collabora regolarmente con la Rivista di La Vanguardia e altri supplementi del giornale, nonché con il gruppo RBA e con riviste come Historia y vida. Grazie al successo di Felici e imperfetti (Longanesi 2019) la Millet si è imposta in Spagna come una delle voci più autorevoli in ambito pedagogico. Si è dedicata inoltre alla letteratura per bambini pubblicando i libri, L'ultima sirena (Gribaudo, 2023) e La sirena dei ghiacci (Gribaudo, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it