La felicità domestica - Lev Tolstoj - copertina
La felicità domestica - Lev Tolstoj - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 163 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La felicità domestica
Attualmente non disponibile
13,60 €
-20% 17,00 €
13,60 € 17,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca.

«A me sembrava che noi due insieme saremmo stati infinitamente e tranquillamente felici. E non che avessi di mira viaggi all’estero, la società, il viver brillante; ma anzi, un ben altro genere di vita, pacifico, tutto famiglia, tutto campagna, in perpetua dedizione di sé, in perpetuo vicendevole amore e in perpetua consapevolezza di una benigna e soccorrevole Provvidenza».

Rimasta orfana a diciassette anni, Mascia vive con Sonia, la sorella minore, e Katia, la governante. L’inverno è lungo e cupo, nella campagna russa: le finestre gelate, le stanze vuote, le persone silenziose. Finché a portare un po’ di luce arriva lui, Serghièi Mikhàilovic, un vecchio amico di famiglia: aveva lasciato una bambina e ritrova una giovane donna avvenente. Dopo un corteggiamento fatto di bisbigli, mezze confessioni e impacciati camuffamenti, Mascia e Serghièi si sposano, lei più che mai convinta che i vent’anni di differenza non intaccheranno il loro amore, lui, dall’alto della sua età, ben più dubbioso eppure disposto a illudersi. Ma come l’innamoramento, anche la consunzione del rapporto è una cronaca annunciata. Ben presto la ragazza scoprirà che la vita coniugale e i propri sentimenti nei confronti del marito sono molto più complessi di quanto immaginasse e hanno poco a che fare con le nozioni di vita matrimoniale che aveva appreso da bambina. Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca. Scritto nel 1859 da un Tolstoj trentaduenne che in queste pagine adotta per la prima volta il punto di vista della donna, La felicità domestica segna una tappa importante per la nascita della consapevolezza femminile in Europa. Nella traduzione magistrale di Clemente Rebora, un imperdibile romanzo di Tolstoj su quella felicità familiare che l’autore non smise mai di cercare per sé.

Dettagli

18 gennaio 2018
143 p., Brossura
Semejnoe sčastie
9788893253246

Valutazioni e recensioni

  • Monia
    Meraviglioso

    É un libro meraviglioso, dove l'autore con grande sensibilità descrive i sentimenti e le aspettative di una giovanissima ragazza che presto dovrà fare i conti con la realtà matrimoniale.

  • MARILENA CAPPIELLO

    È una lettura breve ma impressionante. Tolstoj ha la capacità di analizzare così bene i sentimenti dell’animo femminile, le sfumature, i cambi d’umore ed analizza ancor meglio la vita matrimoniale di questa coppia. Nella prima parte abbiamo tutta la parte romantica, la felicità di attendere la persona amata e il desiderio che questa ricambi i sentimenti. Nella seconda parte entriamo nella quotidianità della vita familiare, conosciamo le incrinature del rapporto - soprattutto essendoci uno scarto di 20 anni tra i due sposi-, le incomprensioni - che sarebbe così facile risolvere se solo si parlasse di più - e l’evoluzione dell’amore - da amore verso l’uomo all’amore verso il padre dei tuoi figli. Quest’opera dà vita a molte riflessioni e quando uno scrittore ha questo potere, il giudizio sul libro non può non essere che positivo.

Conosci l'autore

Foto di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

1828, Jasnaja Poljana (Russia)

Nato in una famiglia di antica nobiltà, rimasto orfano della madre a due anni e del padre a nove, fu allevato da alcune zie molto religiose; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Mosca, la grande tenuta familiare di Jasnaja Poljana e Kazan’, dove nel 1844 si iscrisse all’università, frequentando prima la facoltà di studi orientali, poi quella di giurisprudenza, che concluse nel 1850. In questi anni, disordinati e tempestosi ma anche nutriti da intense letture (J.-J. Rousseau, A. Puskin, N. Gogol’, L. Sterne), cominciò a tenere un diario, che continuò poi per quasi tutta la vita. Nel 1851-53 partecipò alla guerra contro il Caucaso, prima come volontario, poi come ufficiale di artiglieria. Il suo debutto letterario (Infanzia,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it