Felicita Frai, invito alla mostra - copertina
Felicita Frai, invito alla mostra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Felicita Frai, invito alla mostra
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cartoncino di invito alla mostra presso la galleria Bon à tirer dal 14 marzo al 4 aprile 1973. Un'immagine in bianco e nero

Cm 14X11. pp. 8. . Molto buono (Very Good). . . .

Felicita Frai, all'anagrafe Felice Frajova (Praga, 20 ottobre 1909 – Milano, 14 aprile 2010), è stata una pittrice ceca naturalizzata italiana. 

 Si trasferisce in Italia nel 1927 a Trieste, ove conobbe il suo futuro marito Piero Lustig e la pittrice Leonor Fini. Si sposta poi a Ferrara, dove è allieva di Achille Funi con cui studia la tecnica dell'affresco e collabora fra il 1935 e il 1937 alla decorazione Il mito di Ferrara nella sala dell'Arengo del Palazzo Municipale.  Nel 1938 debutta all'Esposizione Internazionale Biennale d'Arte di Venezia, tornandovi poi nel 1948. Negli anni Quaranta si trasferisce a Milano, dove frequenta lo studio di Giorgio De Chirico e partecipa a tutte le edizioni della Triennale dal 1945 al 1954. Si dedica alla pittura di figura e alla natura morta ma anche all'incisione e all'illustrazione di libri quali Viaggio attraverso lo specchio, (1947) di Lewis Carroll e L'albero del riccio (1948) di Antonio Gramsci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Cartoncino di invito alla mostra presso la galleria Bon à tirer dal 14 marzo al 4 aprile 1973. Un'immagine in bianco e nero</p> Cm 14X11. pp. 8. . Molto buono (Very Good). . . . <p><strong>Felicita Frai</strong>, all'anagrafe <strong>Felice Frajova</strong> (Praga, 20 ottobre 1909 – Milano, 14 aprile 2010), è stata una pittrice ceca naturalizzata italiana. </p> <p> Si trasferisce in Italia nel 1927 a Trieste, ove conobbe il suo futuro marito Piero Lustig e la pittrice Leonor Fini. Si sposta poi a Ferrara, dove è allieva di Achille Funi con cui studia la tecnica dell'affresco e collabora fra il 1935 e il 1937 alla decorazione <em>Il mito di Ferrara</em> nella sala dell'Arengo del Palazzo Municipale.  Nel 1938 debutta all'Esposizione Internazionale Biennale d'Arte di Venezia, tornandovi poi nel 1948. Negli anni Quaranta si trasferisce a Milano, dove frequenta lo studio di Giorgio De Chirico e partecipa a tutte le edizioni della Triennale dal 1945 al 1954. Si dedica alla pittura di figura e alla natura morta ma anche all'incisione e all'illustrazione di libri quali <em>Viaggio attraverso lo specchio</em>, (1947) di Lewis Carroll e <em>L'albero del riccio</em> (1948) di Antonio Gramsci.</p>

Immagini:

Felicita Frai, invito alla mostra

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012349278
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it