Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole. Ediz. ampliata - Vera Gheno - ebook
Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole. Ediz. ampliata - Vera Gheno - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole. Ediz. ampliata
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo. Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista. Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere. Con inclusa una riflessione aggiornata sull’utilizzo dello schwa, il carattere ‘neutro’ sperimentato per il genere non binario e in luogo del maschile sovraesteso.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
233 p.
Reflowable
9791280263407

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Garanzia

    Vera Gheno una garanzia quando si parla di lingua e, in questo caso, di femminili professionali.

  • Claclaracla
    Un libro necessario

    L’autrice sociolinguista Vera Gheno smonta i luoghi comuni secondo i quali “suona bene” dire maestra ma non ingegnera, spiegando poche e semplici regole della lingua italiana. Il capitolo sullo ə aiuta a capirne il suo utilizzo e, come dichiara più volte l’autrice, è una proposta, una lente di ingrandimento su una necessità che si manifesta sempre più,non una “regola” imposta dall’alto.

Conosci l'autore

Foto di Vera Gheno

Vera Gheno

1975, Gyöngyös

Vera Gheno è una sociolinguista e autrice italiana, specializzata in comunicazione digitale. Collaboratrice dell'Accademia della Crusca, dal 2012 ne ha curato l'account Twitter. Ha insegnato all'Università di Firenze, presso la facoltà di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e ha pubblicato diversi articoli scientifici e saggi, tra cui alcuni titoli di divulgazione, come Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati, 2016), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Cesati, 2017) e Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi, 2018, con Bruno Mastroianni), Settembre 1972 (Anfora, 2019), Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi, 2019), e L'Antidoto (Longanesi, 2023).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail