Il fenomeno e l'Opus postumum di Kant. Il passaggio trascendentale alla fisica
La scoperta di quest’opera postuma di Immanuel Kant è una tappa che segna il cammino nella filosofia. È un’opera che impressiona, poiché appare svolta con la dedizione e quasi l’ansia che si presta a qualcosa di impellente nella sua necessità, contro la quale il tempo invece incalzava. Aspetto centrale è il problematico ‘fenomeno indiretto’ o ‘fenomeno del fenomeno’. Desiderava Kant verificare la compatibilità del ‘fenomeno’ previsto dalla Critica della ragion pura con il fenomeno ‘indiretto’? Avendo Kant avvertito la “lacuna” nel sistema trascendentale, nell’Opus postumum intendeva fare una verifica della sua validità? Kant supererebbe sé stesso, nel senso che la “lacuna” da lui avvertita veniva scoperta e superata dal suo stesso sistema trascendentale e dalle sue stesse conquiste teoretiche, che in fondo sarebbero conquiste ‘ermeneutiche’, svolte nell’opera postuma?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:22 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it