Fenomenologia della testimonianza - Vittorio Perego - copertina
Fenomenologia della testimonianza - Vittorio Perego - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Fenomenologia della testimonianza
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La testimonianza è ciò che oggi dà alla filosofia e al vivere la possibilità di contrastare il tragico equivoco di un individualismo che concepisce la libertà come scioglimento da qualsiasi legame. Nell’epoca della diffidenza nei confronti di ogni mediazione istituzionale, culturale, antropologica, in ambito filosofico, paradossalmente, la figura della testimonianza gode di un indiscusso credito. Il libro cerca di interrogarsi su questa centralità dell’atto testimoniale e della figura del testimone all’interno di un contesto in cui l’accesso alla verità è garantito dall’immediatezza digitale. Questa interrogazione porta alla luce un tema centrale per la filosofia, vale a dire il legame tra testimonianza e verità, che il libro sviluppa facendo riferimento alla tradizione fenomenologica. In particolare vengono messe in gioco le riflessioni di Ricoeur, Lévinas e Derrida, ma anche Heidegger, autori in cui il tema della testimonianza occupa un posto significativo. All’interno di questo percorso inevitabilmente vengono chiamate in causa alcune dimensioni dell’umano quali la promessa, la fiducia, la responsabilità, la singolarità, che sono implicate in ogni atto testimoniale e che dimostrano l’irriducibilità di questa possibilità dell’esistenza anche per il nostro presente. La testimonianza è un evento pacificante e dirompente che vale per la dimensione pubblica, sociale e personale.

Dettagli

Libro universitario
144 p., Brossura
9788816419438

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Perego

Vittorio Perego

Vittorio Perego ha studiato a Milano presso l’Università Cattolica, dove ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in filosofia, a Friburgo i.B. e a Parigi. Studioso del pensiero contemporaneo si è occupato del pensiero di Heidegger con il volume Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant e della fenomenologia francese (La fenomenologia francese tra metafisica e teologia). Ha tradotto testi di Lévinas e Derrida ed è inoltre autore di numerosi articoli sulla tradizione fenomenologica tedesca e francese. L'antropologia strutturale come promessa scientifica ed etica Se la fenomenologia in Francia negli anni Quaranta era stata la corrente che aveva contribuito in modo decisivo a riformulare la domanda filosofica, all’inizio degli anni Cinquanta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail