Fermata Sesto Marelli
Sesto Marelli non è una semplice fermata. È uno snodo cruciale nella vita di Antonio, il protagonista della vicenda narrata da Rocco Alberto Zotta. La storia ha un'impronta decisamente autobiografica, caratterizzata da vari impedimenti e da innumerevoli sacrifici. Il racconto si snoda in modo lineare, diretto, mettendo in risalto un vissuto di umiliazioni, di rinunce, ma anche la tenacia dell'interprete nel tenere testa alle avversità e la resilienza nel saper superare con spirito proattivo le difficili prove che, di volta in volta, è chiamato ad affrontare. Nell'altalena della vita, tra gli innalzamenti e gli abbassamenti della croce, Antonio vive un'odissea lavorativa e umana molto dura. Da ogni caduta ne esce provato, fiaccato. Spesso rinuncia anche a esercitare i propri diritti. Senza, peraltro, perdere mai la fiducia in se stesso, nei propri valori e principi. Il protagonista della vicenda, però, non è un supereroe. Nel grattacielo di Napoli, al tredicesimo piano del suo appartamento al centro direzionale, ha avuto anche propositi estremi. C'è solo l'amore per il figlio, la sua unica ragione di vita, a tenerlo aggrappato a questa Terra. L'ancora che spinge Antonio a trovare la forza di andare avanti, abbandonando i propositi autolesionistici, facendolo tornare a lottare e, pur soggiacendo a inevitabili compromessi, a vincere la nuova sfida. Sesto Marelli è un focus sul disagio sociale moderno. Fermata Sesto Marelli si presta anche a una lettura formativa, diventando un monito per gli studenti che si affacciano al mondo dell'economia, sia in ambito di istruzione di scuola superiore, sia in ambito universitario. Nel romanzo di Zotta, il luogo che dà nome al titolo diventa l'emblema di una piaga, una fermata, una pausa di riflessione nel percorso frenetico della moderna realtà che non è soltanto quella milanese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it