Fetialis religio
Nello ius fetiale si incontrano e incrociano le forme del diritto arcaico e della religione, con l'impiego di strumenti da sempre affascinanti come il giuramento; vi si ritrova il fenomeno bellico — considerato in particolare dal punto di vista delle forme (del diritto, della religione, del rito) deputate a indirizzarlo e controllarlo —, con l'inevitabile apertura sul tema del bellum iustum e di riflesso su quello, moderno, della 'guerra giusta'. Sullo sfondo, l'intreccio è con la tematica del c.d. 'diritto internazionale antico' — base per le riflessioni sulla nascita del diritto internazionale in età moderna —, ma anche con quella delle forme della diplomazia e in definitiva del ruolo delle grandi famiglie e delle loro relazioni sociali, economiche, politiche nel Mediterraneo. Un insieme di tematiche di varia natura, che hanno poco o nulla a che fare con lo ius fetiale in senso proprio, ma trovano in esso quasi un punto di riferimento archetipico. Il presente volume non pretende di dissipare le nebbie che circondano questo corpus normativo; punta, piuttosto, a raccoglierne alcuni frammenti, tentando di collocarli e leggerli alla luce della storia del diritto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it