Fetus (Gli Indimenticabili) - CD Audio di Franco Battiato
Fetus (Gli Indimenticabili) - CD Audio di Franco Battiato
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Fetus (Gli Indimenticabili)
Disponibilità immediata
50,53 €
50,53 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Pick Up Records
Pick Up Records Vedi tutti i prodotti

Dettagli

23 novembre 1998
0743215855224

Valutazioni e recensioni

  • Pubblicato all’inizio del 1972 dopo una lunga gestazione, Fetus - Ritorno al mondo nuovo rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di Battiato, non solo perché si tratta del primo album da lui realizzato come solista, ma soprattutto perché ha il merito di evidenziare i prodromi della ricerca artistica, spirituale, personale, che il noto cantautore siciliano svilupperà negli anni successivi. Ispirandosi apertamente all’opera più celebre dello scrittore inglese Aldous Huxley, Fetus ne riprende uno dei temi portanti, ovvero la riflessione sulla genetica, per elevarla a filo conduttore dell’intero album. Negli 8 brani che lo compongono, infatti, Battiato racconta l’evoluzione di un embrione dal momento del concepimento fino a quello della nascita. Si tratta di musica sperimentale vera e propria, densa di sonorità tipiche del rock progressive, capace di muoversi senza problemi tra toni goliardici e note aggressive, tra temi surreali e proposizioni scientifiche, mostrando chiaramente tutta la voglia di stupire nutrita dall’autore (non a caso la stessa copertina dell’album, che ritraeva un’opera di Gianni Sassi, suscitò vive polemiche). Emerge in questo modo un discorso musicale che non ha perduto il proprio smalto, risultando ancora oggi suggestivo e coinvolgente.

Conosci l'autore

Foto di Franco Battiato

Franco Battiato

1945, Jonia (CT)

Nato in provincia di Catania, Francesco (detto «Franco») Battiato consegue la maturità scientifica ad Acireale. Il padre era scaricatore di porto a New York, e a seguito della sua scomparsa, il giovane si trasferisce a Roma, e poi a Milano. Di questo periodo Battiato ricorda: «Milano allora era una città di nebbia, e mi sono trovato benissimo. Mettevo a frutto la mia poca conoscenza della chitarra in un cabaret, il "Club 64", dove c’erano Paolo Poli, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi. Io aprivo lo spettacolo con due o tre canzoni siciliane: musica pseudobarocca, fintoetnica. Nel pubblico c’era Giorgio Gaber che mi disse: vienimi a trovare. Il giorno dopo andai. Diventammo amici». Con il compaesano Gregorio Alicata,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fetus
Play Pausa
2 Una Cellula
Play Pausa
3 Cariocinesi
Play Pausa
4 Energia
Play Pausa
5 Fenomenologia
Play Pausa
6 Meccanica
Play Pausa
7 Anafase
Play Pausa
8 Mutazione
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it