«…fia salute...». Fra Dante, Barocco e Lumi
L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito alla riforma in grado di imprimere la necessaria svolta di rigenerazione. Senza dimenticare il magistero di Guinizzelli e la “pesanza” di Cavalcanti, la ‘salute’ caratterizza la fascinosa Matelda, nel Paradiso terrestre donna felice del sublime piacere originario, con la fiducia della vittoria sul male. L’idea di ‘salute’ in predicazione multipla percorre anche il Seicento, fra novità e meraviglia, con la donna colta nelle sue variazioni, pure nella dimensione di un’apparizione mariana, per forti ripercussioni sull’imagerie culturelle fra tradizione religiosa e vita civile. E giunge sino all’Illuminismo, dal Trentino a Napoli e a Milano, con i riformatori religiosi e laici capaci di avvertire il senso del benessere pubblico come promessa di felicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:8 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it