Fiabe - Antonio Gramsci - copertina
Fiabe - Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fiabe
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un libro che è ormai diventato indispensabile per comprendere nella sua interezza e complessità il pensiero di uno dei più importanti filosofi e uomini politici del Novecento. In questo volume, introdotto da un breve ma esauriente excursus storico-politico, viene proposta l'integrale produzione di Gramsci per l'infanzia, e in particolare le raccolte pubblicate postume con i titoli "L'albero del riccio" e "Favole di libertà" che contengono le traduzioni che Gramsci fece per i figli delle fiabe dei fratelli Grimm, e ancora gli "Apologhi" e "Raccontini torinesi" e i "Raccontini di Ghilarza e del carcere". Quello che emerge è un Gramsci diverso, con una lucida e fermissima capacità pedagogica di trasmettere i valori in cui credeva e per i quali aveva combattuto tutta la vita, ma anche capace di una dolcezza e una tenerezza infinite. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

19 giugno 2013
240 p., Brossura
9788867990597

Valutazioni e recensioni

  • Ammetto che quando ho preso in mano la prima volta questo libro non ero un esperto conoscitore di Antonio Gramsci, se non per diverse sue vicissitudini politiche e storiche. Se è di questo che volete sentirvi parlare quindi sbagliate. Certo, tutto questo è la cornice delle lettere inviate ai suoi famigliari e delle fiabe tradotte, ma qui è la parte più umana di Gramsci ad essere messa in luce. Sembra a volte di andare a ficcare il naso nella sua vita privata quando si leggono i tanti baci mandati ai figli, le raccomandazioni circa la scuola e le parole dolci spese per la madre. Ma è altrettanto vero che questo aiuta, a chi ne fosse interessato, a delineare ancor meglio questa importante figura della storia italiana, arricchendola e umanizzandola.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it