Fiducia in se stessi-Thoreau - Ralph Waldo Emerson - copertina
Fiducia in se stessi-Thoreau - Ralph Waldo Emerson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Fiducia in se stessi-Thoreau
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Epocale manifesto dell'individualismo democratico americano e della libertà. La figura di Emerson, spesso misconosciuta e sottovalutata, è stata volgarizzata in Italia con la formula del "maestro americano di Nietzsche". Con uno stile sentenzioso e profetico, quasi da predicatore, Emerson cerca di proporre un'etica individuale basata sulla fiducia in se stessi, "annunciando" la radicale messa in discussione dei valori tradizionali. A "Fiducia in se stessi" si devono i leit motiv che hanno caratterizzato intere generazioni di protestatari e riformisti statunitensi. Ribellione, esortazione a vivere della propria interiorità, inno all'autodeterminazione e dell'anticonformismo, rifiuto di ideali, sistemi educativi e religiosi imposti dalla tradizione. Ralph Waldo Emerson fu veramente critico inattuale e lucidissimo anticipatore dell'epoca che gli si stava parando davanti. Il volume contiene anche Thoreau, epitaffio che lo scrittore americano compose alla morte dell'amico Henry David Thoreau, indimenticabile autore di "Walden" e "Disobbedienza civile".

Dettagli

1 ottobre 2009
96 p., Brossura
9788890320576

Valutazioni e recensioni

  • ALESSANDRO ROSI

    Ralph W. Emerson è un personaggio non molto noto nella nostra terra, eppure la sua fama è internazionale. Attraverso le pagine di questo libro, si penetra nella filosofia dell'autore, che si incentra principalmente su di una nuova (rispetto all'epoca in cui è stato scritto) concezione di se stessi. Una presa di coscienza di quel che si è e si ciò che si può ottenere dedicando il proprio tempo a migliorarsi, senza pretendere un intervento divino. Sotto questo aspetto (della morte di Dio) R. W. Emerson è un antesignano di Nietzsche, il quale svilupperà fino al parossismo le teorie del filosofo americano. Il libro contiene anche un interessante scritto riguardo la figura di Thoreau: uomo che viveva in simbiosi con la natura e che rifuggiva la società. La lettura procede spedita e senza intoppi; è un libro piacevole e motivante.

Conosci l'autore

Foto di Ralph Waldo Emerson

Ralph Waldo Emerson

1803, Boston

(Boston 1803 - Concord, Massachusetts, 1882) filosofo e poeta statunitense. La sua infanzia fu segnata dalla morte prematura del padre, ministro della chiesa unitaria, e dalle difficoltà economiche e psicologiche in cui si trovò a crescere. Un’influenza liberatrice ebbe sul giovane E. la zia paterna, Mary, che gli offrì un primo modello di anticonformismo e lo educò all’introspezione e al piacere della lettura. Compiuti gli studi di teologia alla Harvard Divinity School, sulle orme del padre, E. fu ordinato pastore nel 1829. Ma la sua avversione per ogni forma di dogmatismo religioso e la concreta sfiducia nella pratica di amministrare i sacramenti lo indussero presto a dimettersi dal suo incarico. In cerca di una soluzione alla sua crisi, aggravata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it