I figli della Luce. I cavalieri della verità
Il tema della verità caratterizza l'umanità nel corso dei secoli, dall'antichità ad oggi. Già i filosofi greci, Socrate, Platone, avvertono l'esigenza di ricercare la verità, intesa non come un pensiero statico, bensì come un movimento di rivelazione dell'essere, e la indicano come un bisogno fondamentale dell'anima. Anche entro l'austera cornice di quest'opera, essa costituisce il centro ideale e il motore delle vicende narrate. E' sia filo conduttore del tessuto narrativo sia obiettivo dell'insegnamento non convenzionale del professore Spartaco, figura carismatica, sensibile, aperta al dialogo, e simbolo dell'uomo che si realizza nel rapporto solidale con gli altri. In particolare, egli si propone come guida per i giovani studenti della classe italiana con una propria paidèia, o piano educativo, volta a far cogliere loro l'importanza del mondo interiore necessario per capire la bellezza della vita, il valore della libertà, della conoscenza e della verità. Solo attraverso l'acquisizione della consapevolezza di sé, è possibile costruire un villaggio globale fatto di uguaglianza, solidarietà, pace e prosperità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:18 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it