Peppe Lanzetta e le sue storie (difficile chiamarle racconti)decidono di colpire forte. "La casa di Mondragone", "L'immensità", "Gli ultimi fuochi" piazzano fendenti duri al volto, alla pancia, allo stomaco. Tolgono il fiato per la loro asprezza, brutalità, crudeltà. Sono storie di una Napoli difficile, di una Napoli- Bronx (minore) e dei suoi personaggi che si portano perennemente dietro quest'alea di instabilità, di incertezza, di precarietà, di tragicità. Un libro tuttavia carico di umanità, tenerezza, dolcezza ma sempre amaro, in ogni rigo, pieno di rammarico per un destino malevolo che accomuna tutti i suoi antieroi, nel quale il turpiloquio diventa poesia. Mai eccessivo, mai superfluo. Per scoprire il volto drammatico di Napoli.
Figli di un Bronx minore
Venticinque pezzi poco facili. Poco facili perché reali: pagine di cronaca, persecuzione, denuncia, questione giovanile, droga, camorra e malavita varia di Napoli e dintorni. Una Napoli fortemente comica, drammaticamente comica, oltre i luoghi comuni, per il bisogno di non comunicare il falso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:1998
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CIRO GIORDANO 26 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it