I figli di nessuno di Raffaello Matarazzo - DVD
I figli di nessuno di Raffaello Matarazzo - DVD - 2
I figli di nessuno di Raffaello Matarazzo - DVD
I figli di nessuno di Raffaello Matarazzo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
I figli di nessuno
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Tre episodi per raccontare le sfortunate vicende della figlia del custode di una miniera di marmo. Amata da un modesto operaio, preferisce farsi sedurre dal figlio della proprietaria della miniera, che promette di sposarla; ma la madre dell'uomo si oppone al matrimonio e induce il figlio a sposare una nobile. Rifacimento di "I figli di nessuno" 1921.

Dettagli

1950
DVD
8032807032894

Informazioni aggiuntive

  • Titanus Distribuzione Video, 2010
  • Eagle Pictures
  • 97 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Yvonne Sanson

Yvonne Sanson

1926, Salonicco

Attrice greca. Bruna, prosperosa, sguardo altero, dopo essere emigrata in Italia per studiare agli inizi degli anni '40, esordisce sul grande schermo in piccole parti che evidenziano il suo particolare fascino. Le porte del successo si aprono con il ruolo della fatale Ginevra nel dannunziano Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di A. Lattuada. La consacrazione avviene nelle pellicole seguenti, quando R. Matarazzo la chiama per interpretare accanto ad A. Nazzari una serie di melodrammi strappalacrime a tinte fosche che appassionano l'Italia per oltre un decennio, affibbiandole il cliché di donna passionale destinata all'infelicità da cui non riuscirà più a liberarsi: da Catene (1949) a Tormento (1950), da I figli di nessuno (1951) a Torna! (1954), da L'angelo bianco (1955) a Malinconico autunno...

Foto di Amedeo Nazzari

Amedeo Nazzari

1907, Cagliari

"Nome d'arte di Salvatore A. Buffa, attore italiano. Dopo un'intensa attività teatrale (lavora, tra gli altri, con A. Ninchi, M. Abba e T. Pavlova), tra il 1935 e il 1940 si specializza nel cinema in ruoli di romantico avventuriero, leale e coraggioso, che lo rendono popolarissimo (Ginevra degli Almieri, 1935; Cavalleria, 1937, di G, Alessandrini; La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti). Nel dopoguerra rinverdisce la sua fama interpretando con Y. Sanson, tra il 1950 e il 1957, una serie di melodrammi lacrimosi diretti da R. Matarazzo, che ottengono un enorme successo di pubblico (Catene, 1949; Torna!, 1954), affrontando anche ruoli meno schematici in Processo alla città (1952) di L. Zampa e Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Tra le sue interpretazioni successive si segnalano Il clan...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail