I figli terribili di Averroè
Nel XIII secolo, a Cordova, mentre è impegnato a studiare il pensiero di Aristotele, il filosofo Averroè accoglie nella sua casa l'orfana Aksa. I dubbi sulle sue origini e le domande sul mondo che la piccola porge al maestro lasceranno un segno indelebile nell'elaborazione della filosofia averroista, alla base della diffusione occidentale di Aristotele e dell'intero razionalismo europeo. Nel 2019, a Granada, l'archeologa Celia e il filosofo Jordi, ex amanti e professori universitari di diversa fede politica – lei franchista, lui repubblicano-catalana – si incontrano vent'anni dopo nella casa d'infanzia che Celia è decisa a vendere per emanciparsi dall'onta familiare del suo passato. Si troveranno invischiati in un pericoloso gioco sentimentale dal quale proveranno, in un finale intrigante, a raggiungere un'imprevista via d'uscita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it