Ho sentimenti contrastanti su questo libro. Da un lato mi è piaciuto molto il modo non scontato di raccontare la breve e molto drammatica vita di un'autrice che finora conosco solo di nome, Katherine Mansfield (anche se ho il Mammuthino con tutti i suoi racconti sullo scaffale che mi aspetta), cercando di interpretare le scelte di vita che la condussero alla morte, come il non volersi curare per la tisi che le divorava i polmoni o il rivolgersi a una specie di santone negli ultimi mesi prima di spirare. Il romanzo infatti è un lungo dialogo tra due fratelli, chiamati come i personaggi di Salinger Franny e Zoe, in cui Franny spiega alla sorella chi sia la Mansfield... Ma pur essendo interessante, le risposte tra i due fratelli spesso sono troppo pianificate a tavolino, almeno, io ho avuto questa sensazione leggendo. È un "dialogo" quasi in stile filosofico, più che un romanzo, dove Zoe serve più che altro a intervallare il lungo racconto di Franny, e per quanto il suo punto di vista più mistico e spirituale aiuti a interpretare le scelte della Mansfield, la sensazione è che non esca mai dai contorni del suo scopo, che sia esageratamente studiata. Una bella lettura di approfondimento, però non mi ha emozionato fino in fondo.
La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield
Francis e Zoe, che nel nome si ispirano ai personaggi di Salinger, sono fratello e sorella, diversi per carattere, ma legati da un affetto e da una complicità profondi. Francis è un giovane scrittore solitario e riflessivo; Zoe è una donna nel fiore degli anni, di professione interprete, affascinata dalle dottrine esoteriche, sempre in viaggio. Francis ha un progetto: scrivere un racconto su Katherine Mansfield, che Zoe, nonostante le sue molte letture, non conosce. Basta un accenno alla vita e agli amori della scrittrice a scatenare la curiosità di Zoe e a innescare tra i due un dialogo fittissimo, nella quiete sospesa e senza tempo di un grande giardino. Il fratello prende così a raccontare alla sorella l'inquieta e straordinaria esistenza di Katherine Mansfield. Nata nel 1888 in Nuova Zelanda, KM, come amava firmarsi, si trasferisce ventenne a Londra, e qui, attratta da amori folli e posseduta dalla perenne sensazione di trovarsi "agli antipodi", vive una vita libera e avventurosa, che prestissimo genera pagine di altrettanto febbrile scrittura, percorse da un'energia, una luminosità e una grazia che le renderà amatissime dai lettori, fino a oggi. Ma nel 1918 un medico dà infine un nome agli attacchi di tosse che tanto debilitano KM: tubercolosi. Sempre più fragile nel corpo, ma audace nella mente e pronta a ricorrere alle cure più sperimentali, per quanto dolorose, KM viaggia nel Sud della Francia alla ricerca di un clima mite. Poi le fanno il nome di Gurdjieff, controverso guaritore, filosofo e mistico: alle porte di Parigi, Gurdjieff ha fondato l'Istituto per lo Sviluppo Armonico dell'Uomo, ideale di perfezione che si dovrebbe raggiungere grazie a uno strano amalgama di sapienza orientale e tecniche psicofisiche di ricerca spirituale. È lì che Katherine approda, per iniziare la sua "vita nuova" tra danze, meditazioni e incontri, che le offrono un rimedio mistico alla malattia e le concedono un'ultima fiamma di speranza. È proprio questa la cifra che emerge dalle pagine appassionate e scintillanti di Nadia Fusini: la fiamma che anima KM, donna e scrittrice, fino all'ultimo giorno, anche quando la tisi sta compiendo il suo inesorabile corso. "Al sole va chi morendo pensa al Sole", scrive nei suoi diari: un'inesausta ricerca di chiarezza, uno slancio espressivo che rende la sua intera esistenza affamata di luce straordinariamente vicina al nostro sentire contemporaneo. Un bruciare velocissimo, come quello di una moderna pop star, trasfigurato in una scrittura capace di regalarci immagini talmente vitali e uniche da non avere - come la loro autrice - paura del tempo che passa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALICE MICCHINI 10 marzo 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows