L'autrice è una garanzia. Un libro bellissimo e di spessore. Un tratto della famiglia Medici che non conoscevo.
La figlia più amata. Storia delle sorelle Medici
Carla Maria Russo, con la sua immensa capacità di far rivivere personaggi delle epoche più disparate - nella grandezza come nella brutalità, nell'eccezionalità come nella miseria - ci regala un affresco impareggiabile del Cinquecento e di struggenti figure femminili.
Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, figlio di Giovanni dalle Bande Nere e nipote della grande Caterina Sforza, contrariamente al comune sentire, rivela una netta e spiccata predilezione per le figlie femmine. Non ha ancora diciotto anni, quando diventa padre di una bambina, Bia, che lui adora e cresce come se non fosse nata fuori dal matrimonio. Nella ricerca di una sposa, l'originale duca pretende che vengano tenute in considerazione anche le ragioni del cuore, non solo quelle della politica, e riesce così a sposare la bellissima Eleonora da Toledo. Eppure, mentre fortuna e amore sembrano colmare di gioie e benedizioni la famiglia di Cosimo, un destino tragico e doloroso è in agguato. Inattesa e brutale, giunge la morte di Bia, che procura al duca un dolore così devastante da mettere a rischio la sua vita. Riesce a ritrovare una ragione per andare avanti solo perché Eleonora annuncia di essere di nuovo incinta e il duca si persuade che sarà una bambina, una bellissima bambina. Nascerà infatti una femmina, Isabella, che il duca amerà di un amore così profondo ed esclusivo da condurlo a commettere ingiustizie e alimentare gelosie e rancori. Un fato avverso colpirà una dopo l'altra tutte le donne di casa Medici, trascinando verso una fine ancora più drammatica proprio quelle che il duca ha amato di più, vittime delle vendette che lui stesso ha contribuito a suscitare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Erifra 29 dicembre 2024Consigliatissimo
-
giovanna 47 14 febbraio 2024carino
lettura abbastanza piacevole grazie alla scrittura scorrevole e vivace, ma nel complesso il romanzo non l'ho trovato all'altezza degli altri della Carla Maria Russo della quale ho letto moltissimi libri. La prima parte è un po' lenta e ripetitiva, poi l'avvicendarsi delle situazioni dà un ritmo più sostenuto ad una trama che nel complesso mi è sembrata un po' povera.
-
Casper84 22 gennaio 2024Un bel romanzo
Carlo Maria Russo non è una scrittrice esordiente, ma è una autrice di alto livello, basti pensare a La sposa normanna e l'acquaiola. La figlia più amata è un romanzo che scivola tra le mani senza mai stancare, appassiona. Non conoscevo la storia di Cosimo II de Medici e dei suoi figli, quindi ho molto apprezzato il romanzo. Ciò che non mi è piaciuto è la mancanza di una maggiore fantasia nella trama, che trovo troppo ancorata alle fonti storiche e agli studi correlati. Mi sarebbe piaciuto sognare con la storia d'amore tra Isabella il suo amante Troilo, che invece rimane solo citato. Allo stesso tempo, al di là della crisi sociale che attanaglia Firenze, non vi è menzione di Vasari e del cantiere degli uffizi, o leggere almeno una volta del suono delle campane di Santa Maria del Fiore. Tuttavia, è e rimane un bel romanzo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it