Il figlio del figlio perduto - Soma Morgenstern - copertina
Il figlio del figlio perduto - Soma Morgenstern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
National Jewish Book Award - Fiction - 1951
Letteratura: Austria
Il figlio del figlio perduto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In questo suo primo romanzo, parte di quella che è stata definita la migliore saga ebraica scritta in lingua tedesca, Soma Morgenstern ritrae nei dettagli un mondo che non c’è più, spazzato via dalle due grandi guerre.


Nella Vienna della fine degli anni Venti, il giovane Alfred Mohylewski, appassionato studente di architettura affidato alla guida illuminata del suo tutore, Dr Frankl, è di ritorno da un viaggio a Berlino quando gli viene proposto di assistere al congresso mondiale degli ebrei fedeli alla Legge che si tiene in quei giorni in città. Figlio di un ebreo convertito che si è lasciato la religione alle spalle, entrando in conflitto con la famiglia di origine, Alfred è curioso delle proprie radici e accetta subito l'invito: una decisione che gli permetterà di incontrare in circostanze del tutto casuali, oltre che molto avventurose, lo zio che non ha mai conosciuto. Welwel è il fratello di suo padre e viene dalla Galizia orientale, dove è proprietario dei vasti terreni di Dobropolje. Insofferente a mondanità e frivolezze e, soprattutto, alla borghesia ebraica assimilata, alla modernità di Vienna lo zio Welwel preferisce di gran lunga gli shtetl e le campagne, dove le tradizioni sono rimaste tali. Cosa lo ha spinto a percorrere tutta quella strada sul suo carro, da est a ovest, dai campi della Podolia - oggi Ucraina - alla capitale? In questo suo primo romanzo, parte di quella che è stata definita la migliore saga ebraica scritta in lingua tedesca, Soma Morgenstern ritrae nei dettagli un mondo che non c'è più, spazzato via dalle due grandi guerre. Le sue pagine, finalmente tradotte anche in italiano, restituiscono con ironia e grande realismo paesaggi rurali e scorci urbani, una galleria di personaggi eruditi e ingenui, eleganti e miserabili, la varia umanità di una società in bilico tra innovazione e conformismo, alla ricerca di un'identità che, pur rispettosa di regole e rituali, sia in armonia con la comunità di cui vuole essere parte integrante. Con una nota di Wlodek Goldkorn.

Tropes e temi

Dettagli

320 p., Brossura
Der Sohn des verlorenen Sohnes
9788829714100

Conosci l'autore

Foto di Soma Morgenstern

Soma Morgenstern

(Tarnopol, Galizia, 1890 - New York 1976) scrittore e giornalista austriaco d’origine ebraica, naturalizzato americano. Corrispondente da Vienna della «Frankfurter Zeitung», partecipò alla vita intellettuale della città, conoscendo tra gli altri Ph. Roth, S. Zweig, A. Berg. All’avvento del nazismo si rifugiò a Parigi, dove fu internato. Fuggì nel 1944 a New York, ottenendo poi la cittadinanza americana. Riscoperto tardivamente, pubblicò in vita solo il primo volume della sua trilogia Barlumi nell’abisso (Funken im Abgrund, 1935-96, nt). È ricordato soprattutto come memorialista di una civiltà, quella ebraico-tedesca, che pervade le sue pagine autobiografiche, le lettere, i diari, tra cui Fuga e fine di Joseph Roth (Joseph Roths Flucht und Ende, postumo, 1994), Alban Berg e il suo idolo (Alban...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail