Il figlio della fortuna - Christoph Hein - copertina
Il figlio della fortuna - Christoph Hein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il figlio della fortuna
Attualmente non disponibile
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ironico e umoristico, commovente, Christoph Hein ci racconta una vita esemplare e senza precedenti percorrendo sessant'anni di storia tedesca.

«Un picaresco romanzo di formazione nella Germania divisa tra crimini del Führer e socialismo reale.» - Luigi Forte, TTL, La Stampa

«Hein fa i conti con la lacerante storia recente del proprio paese. Lo fa con naturalezza, senza pathos né drammi, come se fosse un atto dovuto. Racconta con il piglio del testimone distaccato, del cronista spassionato. Il suo tono è pacato, persino dimesso. La sua prosa è semplice (arte suprema), scorre via velocissima come un fiume, appunto, di ampia portata: se ne può contemplare ipnotizzati il corso tranquillo per ore, non ci sono increspature, rapide, salti fragorosi, eppure si avverte il segreto di una forza trascinante, una corrente sommersa, un gorgo imprevedibile.» - Alessandra Iadicicco, La Lettura, Corriere della Sera

«Tutto è vero e nulla può essere autentico.» - Achille Scalabrin

«Non ci si può svincolare dalla storia. La vita di questo “figlio della fortuna” è raccontata da Hein come una grande avventura, e con un acuto senso delle contraddizioni. Un grande romanzo tedesco ed europeo.» - Christian Buß, Der Spiegel

Cosa deve al proprio padre un figlio che la madre chiama "figlio della fortuna"? Nel nuovo romanzo di Christoph Hein, in cui l'autore dispiega tutte le sfumature della propria arte narrativa e tutta la sua capacità di analisi storica, questo padre è un'ineludibile forza motrice. Sebbene in senso tutt'altro che positivo. Il figlio, cittadino della nascente Repubblica democratica tedesca, deve infatti trascorrere l'intera sua vita, sin dalla nascita nel 1945, ad allontanarsi dal defunto padre, criminale di guerra, dal punto di vista psichico, fisico, lavorativo, geografico. Molti sono i tentativi del figlio di sottrarsi alle ombre lasciate dal padre: la scelta di prendere un altro cognome, la decisione di entrare nella Legione straniera a Marsiglia, il ritorno nella RDT poco dopo la costruzione del Muro, dove però gli viene impedito di terminare gli studi...

Dettagli

16 febbraio 2017
421 p., Brossura
Glückskind mit Vater
9788866328247

Conosci l'autore

Foto di Christoph Hein

Christoph Hein

(Heinzendorf, Slesia, 1944) scrittore e drammaturgo tedesco. Dapprima operaio, cameriere, libraio, giornalista e attore, dal 1974 al ’79 è stato drammaturgo della «Volksbühne» di Berlino Est. La sua produzione teatrale (Schlötel, 1974; Cromwell, 1978; La vera storia di Ah Q. Da Lu Xun, Die wahre Geschichte des Ah Q. Nach Lu Xun, 1983) è incentrata sulla dicotomia tra utopia ed evoluzione storica. Ha raggiunto la fama internazionale con il racconto lungo L’amico estraneo (Der fremde Freund, 1982), cui sono seguiti La fine di Horn (Horns Ende, 1985), Il suonatore di tango (Der Tangospieler, 1989), enigmatica storia «circolare», e il romanzo Il gioco di Napoleone (Das Napoleon Spiel, 1993).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it