Figlio di carbone
Paolo e suo fratello Pietro facevano i carbonai. Paolo una notte rubò tutti i soldi dalla cassaforte della Chiesa Madre e scappò in America dove si sposò ed ebbe un figlio, Sebastiano. Paolo non tornò mai più al paese. Dopo il furto, Pietro e sua moglie Anna furono emarginati dai paesani. Per riottenere l'onore e il rispetto perduto Pietro dovette dare la casa ancestrale e tutti i loro beni alla Chiesa. Anna costrinse sua figlia Lena a diventare suora come atto di espiazione e per servire Dio. Da benestanti diventarono poveri, ma erano contenti. Dopo che Paolo morì d'infarto, Sebastiano decise di visitare il paese natio di suo padre. Non appena i paesani scoprono chi era suo padre, lo ostracizzano. Sebastiano però è convinto che suo padre è innocente e decide di rimanere in paese per riscattare il suo onore. Come lo fa? Fa guerra ai paesani e alla sua famiglia. Sebastiano diventa malvagio e immorale e si butta anima e corpo contro i paesani per vendicarsi, per umiliarli. Ma un uomo ricco, un uomo ossessionato, un uomo solo, può vincere contro un intero paese e contro Dio?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:25 agosto 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it