Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione - Monica Galfrè - copertina
Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione - Monica Galfrè - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un padre politico illustre e un figlio in clandestinità. Lo Stato e il terrorismo. Una famiglia e un paese, l'Italia, irrimediabilmente divisi negli anni di piombo.


Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di piombo. La notizia fa da detonatore a uno dei piú gravi scandali della storia repubblicana, che coinvolge il presidente del Consiglio Francesco Cossiga e si combina a circostanze inquietanti degne di una spy story. Al contempo il dolore privato della famiglia Donat-Cattin e il percorso di Marco, comune a molti altri giovani, mettono sotto gli occhi di tutti lo strappo senza rimedio che si è consumato nel corso degli anni Settanta. Attraverso questa storia, che è di padri e di figli, il terrorismo appare come una delle forme che assume il conflitto generazionale, una sorta di resa dei conti che ha le sue radici nelle caratteristiche e nei limiti della modernizzazione italiana. Di parricidio si parla già per il caso Moro, quando lo Stato rifiuta qualsiasi trattativa con le Br. Ma lo scandalo Donat-Cattin sembra annullare la distanza tra terrorismo e Stato, e suona come una chiamata di correo, oltre che per la classe politica, per l'istituto della famiglia, cuore del Paese. A distanza di quarant'anni, spenti da tempo i clamori, il caso Donat-Cattin ci appare una storia in grado di fotografare, in una unica istantanea, il dramma del terrorismo e l'Italia nel dramma del terrorismo.

Dettagli

22 marzo 2022
296 p., Brossura
9788806253790

Valutazioni e recensioni

  •  Marchino
    Bellissimo libro

    Un libro assolutamente da leggere

Conosci l'autore

Foto di Monica Galfrè

Monica Galfrè

docente di Storia contemporanea all'Università degli studi di Firenze, si occupa di scuola ed editoria nel Novecento, di violenza politica ed eversione armata, del rapporto storia-letteratura. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione (Einaudi 2022), La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana (Viella 2019), Tutti a scuola! L'istruzione nell'Italia del Novecento (Carocci 2017), La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987 (Laterza 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail