Figure del regno nascosto. Le leggende del prete Gianni e delle dieci tribù perdute d'Israele fra Medioevo e prima età moderna - Marco Giardini - copertina
Figure del regno nascosto. Le leggende del prete Gianni e delle dieci tribù perdute d'Israele fra Medioevo e prima età moderna - Marco Giardini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Figure del regno nascosto. Le leggende del prete Gianni e delle dieci tribù perdute d'Israele fra Medioevo e prima età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,40 €
-15% 44,00 €
37,40 € 44,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fra Basso Medioevo e prima età moderna le leggende del Prete Gianni e delle dieci tribù perdute d'Israele sono giunte a intrecciarsi reciprocamente in maniera inestricabile, alimentando l'immaginazione e le aspettative escatologiche di ebrei e cristiani. Il presente volume intende ripercorrere le principali vicende storiche richiamate in filigrana dai testi che hanno veicolato le due leggende, nonché a evidenziare le sorprendenti affinità che esse contengono sul piano dottrinale e simbolico.

Dettagli

1 maggio 2016
330 p.
9788822264435

Valutazioni e recensioni

  • MARCO FRATINI

    Il libro di Marco Giardini affronta la produzione, la circolazione e l’interpretazione della tradizione testuale della “Leggenda del Prete Gianni”, esaminando e confrontando le varie fonti conosciute, intrecciandola con quella delle dieci tribù d’Israele considerate “perdute” in seguito alla deportazione nel regno assiro. Essa, tuttavia, non è soltanto un affascinante documento dell’idea del mondo nel medioevo, con la sua fioritura di meravigliose descrizioni di paesi lontani e ignoti, ma è anche un luogo letterario in continua evoluzione, testimone dei cambiamenti in corso nei rapporti fra cristiani ed ebrei, in relazione alla concezione dei poteri politico e spirituale fra medioevo e prima età moderna. Da questo fruttuoso intreccio fra le due leggende, quella del regno del Prete Gianni e quella delle dieci tribù perdute d’Israele, ricostruite nelle loro motivazioni e nella diffusione diversificata all’interno delle due comunità religiose, emerge, in modo sfaccettato e non privo di contraddizioni, un altro aspetto della complessità delle relazioni tra ebraismo e cristianesimo (e islam).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it