Filisto di Siracusa. Testimonianze e frammenti
Grazie a Tucidide conosciamo le date di fondazione delle prime colonie greche della Sicilia. A circa tre secoli di distanza dall'inizio di questo flusso migratorio, troviamo un Siceliota, Antioco di Siracusa, già impegnato a scrivere le memorie della nuova patria, e in generale dell'Occidente magno-greco, spingendosi, con la sua ricerca storica, fino alle mitiche origini dei primi popoli che si stanziarono nell'isola. Purtroppo i testi di questo e dei successivi storiografi sono andati quasi del tutto perduti, se si esclude Diodoro Siculo della cui opera storica, la Biblioteca, in origine di 40 libri, si sono salvati per intero solo i primi cinque e quelli dall'XI al XX, in frammenti tutti gli altri. Da qui sorse la necessità di raccogliere tali reliquie per lo più trasmesse per tradizione indiretta in un corpus organico che consentisse, oltre che una più agevole consultazione, una lettura chiara e ordinata degli scritti originari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it