Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante
Il volume costituisce un omaggio di amici a Renzo Cremante, che lascia l'insegnamento universitario nel 2012, per raggiunti limiti di età. L'indice è dunque frutto di un impegno discreto, non già di una cordata accademica di ampio raggio. Si deve dire tuttavia che l'intenzione originaria dei curatori (riservare l'invito agli intrinseci) è stata in parte smentita e poi superata dal largo consenso suscitato dall'iniziativa, in Italia e all'estero, visto in particolare il riscontro delle Università spagnole che l'amico ha frequentato intensamente per convegni, lezioni, discussioni di tesi. La ragione della prima idea limitativa è inscritta nella stessa maniera del festeggiato che concepisce i rapporti personali, fondandoli sulla ricchezza umana e sulla cordiale festevolezza, mai disgiunte dalla passione per la letteratura: in sintonia del resto con il comune sentire di tutti i partecipanti. Di qui il progetto di un libro che allude esplicitamente, nel titolo, alle modalità di lavoro di Renzo, dedotte peraltro dal magistero del suo maestro, Lanfranco Caretti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it