La filosofia del digiuno. Un messaggio per sofferenti e peccatori
Nel libro «La filosofia del digiuno» l'autore non si limita a fornire le debite istruzioni per digiunare in modo corretto e aumentare così il livello di salute fisica, ma espone ampiamente i benefici che ne possono derivare a livello mentale e spirituale. Grazie a queste nuove chiavi di lettura riusciamo a comprendere perché mai tutti i più grandi Maestri spirituali e i Santi abbiano osservato un periodo di digiuno più o meno lungo, trasformando il proprio corpo in un veicolo ottimale attraverso il quale fare fluire l'energia vitale al massimo del suo potenziale umano. Capitolo dopo capitolo vengono descritti nei dettagli i 13 aspetti della vita che il digiuno semplifica, aiutando l'individuo a diventare vera Causa del proprio destino e non più Effetto di decisioni provenienti da altrove.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it