Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille - Ilio Moretti - copertina
Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille - Ilio Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo il gradimento dei lettori conseguito dal suo libro La candela del Signore. Utopia, Ideologia e Prassi nella Libera Muratoria, l’autore, per rispondere al quesito se la Massoneria abbia una propria e definita filosofia o sia essa stessa una filosofia, affronta l’argomento tentando di tratteggiarne i confini concettuali irrinunciabili, al di fuori dei quali l’Ordine massonico perderebbe la sua propria natura ed identità e non avrebbe ragione di esistere. E lo fa attraverso una complessa ricostruzione degli eventi e delle idee generatrici del pensiero massonico, iniziata proprio dalle radici primordiali della Muratoria. Si tratta di radici profonde, fittonanti e controverse, affidate al fertile humus della lunga storia dell’umanità. In verità realizzare tale scopo non è stato certo privo di difficoltà. Intanto spigolare idee e concetti tra le tante vicende storiche della Massoneria operativa, antesignana di quella speculativa e con essa formante un pensiero unico, costituisce un’operazione non agevole, un impegno non lieve. Poi vi è il problema della mancanza di un solida documentazione, che consenta di separare con chiarezza ciò che effettivamente appartiene alla storia, da quello che invece attiene alla mitologia e alla leggenda, alla religione, alla filosofia e al pensiero libero muratorio. Anche solamente tentare un’esposizione unitaria e coerente dell’inverarsi del pensiero massonico (mitico, iniziatico ed esoterico), presenta non pochi ostacoli. Per cui, senza la presunzione di voler apparire esaustivo su un tema così ampio e articolato, l’autore si propone di indagare fin dall’Antichità i rapporti tra arte muratoria e cultura, tra cultura e religione, tra filosofia e Massoneria, mettendo in evidenza i tanti punti di interazione tra di esse, assai delicati e anche suscettibili di fraintendimenti e indebite semplificazioni, la cui connessione non superficiale autorizza comunque il riconoscimento di un’autonomia di pensiero alla Muratoria. In questa prima fase storica, che va dalle origini del mondo e del pensiero umano alla fine dell’XI secolo, sul pensiero massonico in divenire e in particolare – che ricerca l’essenza della vita e i principi fondanti di un nuovo ordine sociale – dominano la credenza nella Divinità (gli dèi del tempo antico e il Dio del Cristianesimo), la presenza più o meno invasiva delle religioni (soprattutto della cattolica, religione di Stato, nei secoli più recenti), qualche suggestione ereticale e un istintivo e abitudinario sentimento religioso. Ma anche fortemente presente è l’inclinazione a rafforzare istituzioni sociali come le corporazioni muratorie, che rappresenteranno il principale veicolo di trasmissione alle future generazioni delle nuove idee sociali e morali, che troveranno una prima ulteriore definizione nel Medioevo.

Dettagli

10 settembre 2020
290 p., Brossura
9788868642129
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it