La nuova edizione di un testo che è una divagazione sui rapporti fra cucina e filosofia. Filosofare e cucinare, attività antichissime, sono rimaste sovente estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere tra coloro che le svolgono: ambito femminile per eccellenza la cucina, territorio squisitamente maschile la filosofia. Conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta e sono figli della stessa madre: divorare un libro, digerire un concetto, avere sete di sapere, sono tutte metafore che manifestano questa familiarità. L'elaborazione dei cibi al pari di quella delle idee è retta dall'abilità di combinare l'unico col molteplice, dalla perizia di contrapporre e congiungere elementi in un universo ordinato secondo leggi, logiche e rituali precisi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it