Filosofia in rete
I social sono dei "luoghi" che hanno un orizzonte largo e pieno di promesse letterarie-filosofiche-politiche: l'aforisma, l'epigramma hanno conosciuto sempre fortuna: dagli antichi a Schopenhauer a Nietzsche ed i 140 caratteri di twitter ben si prestano a proseguire ed innovare la tradizione: anche @Ulisse, se avesse potuto, avrebbe usati #twitter, #facebook e #googlemap per sete di conoscenza, per nuova virtute e per tornare ad Itaca Il testo si misura con alcuni temi quali immaginazione, bellezza, coscienza, azione, liberta, mondo, natura, scienza visti da Feynman, Heisenberg, Godel, Tolstoj, Protagora, Eraclito, Marco Aurelio, Pascal, Goethe, Kant, Leopardi, Aristotele, Searle, Cartesio, Parmenide, Nietzsche, Todorov, Wittgenstein Platone, Seneca, Epitteto, Spinoza, Nietzsche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it