ho letto vari manuali sulla scolastica ma nessuno è come questo è centrale per approfondire bene il tema della filosofia del medioevo
La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
In quest'opera, che può essere considerata la sua 'summa teorica', Gilson ripercorre la rivoluzione che ha posto le basi del pensiero occidentale. Il suo racconto restituisce la vivacità culturale - nata dall'incontro tra mondo greco, rivelazione cristiana e influenze arabe ed ebraiche - che ha formato gli intellettuali più importanti del Medioevo: da Ambrogio a Boezio, da Tommaso d'Aquino ad Alberto Magno, da Giovanni Duns Scoto a Guglielmo d'Ockham. Pensatori di cui, con una freschezza espositiva senza pari, il grande studioso illumina ed esplora le riflessioni profondamente moderne. Nasce così il ritratto di un periodo ingiustamente definito "buio", ricco invece di fermenti e umanità: quattordici secoli di idee che hanno fatto il mondo. Prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
aldo 02 giugno 2022testo centrale
-
LORENZO VIRDIS 05 aprile 2012
Non posso concepire una migliore "guida" dell'argomento. Citati tantissimi autori e testi, anche i più sconosciuti, e di ognuno viene detto qualcosa: chi erano, e le loro opere più importanti; e ovviamente in che modo hanno influito sugli altri contemporanei e a seguire. Molti interessanti e utili collegamenti non mancano di certo, e nel caso un filosofo/teologo si richiama più o meno indirettamente a un predecessore (sicuramente nel libro citato) questi viene descritto in altrettanta ottima maniera. L'unica pecca, per me sgradevole, è che è pieno anche di citazioni latine, che mai vengono tradotte. Spero che un giorno si degnino di tradurle, almeno come note.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it