Filosofia e potere
Con una impostazione provocatoria, ma tuttavia rigorosamente scientifica, in questo volume, che non a caso è dedicato ai giovani della contestazione, il problema del potere viene affrontato secondo le fondamentali alternative di una critica filosofica orientata in senso radicalmente democratico, che muova sempre soltanto ''dal basso''. La funzione di potere della scienza moderna, la rivendicazione di un umanesimo concretamente storico e scientifico, la critica contro le forme, aperte o nascoste, di dominio dell'uomo sull'uomo, la opposizione alla logica del capitalismo non meno che alla riduzione burocratica della logica della classe operaia: questi i temi principali del libro, che è anche il tentativo di definire, in modo originale, il compito dell'intelletuale che pur nell'impegno di parte, non depone la propria coscienza critica, rifiutando di essere comunque una «cinghia di trasmissione» o un «commesso» del potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1973
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it