La filosofia sociale austriaca (1871-1936)
Pur nella varietà di approcci, posizioni e soluzioni, la "tradizione austriaca" delle scienze sociali sembra svilupparsi nel suo complesso entro un orizzonte problematico comune, caratterizzato dall'interesse per un'indagine logicamente conseguente dell'origine individualistica delle istituzioni sociali e dalla già percepibile attenzione per il concetto che siamo ormai abituati a denominare "complessità" e per le sue implicazioni. In questo volume si cerca di rendere ragione di tale orizzonte problematico attraverso l'analisi di alcune figure e problemi centrali per quella tradizione, nonché di mostrare la sua attualità. Infatti esso implica un'ampia riflessione sui presupposti dell'agire umano e sulla configurazione complessiva della società, permettendo di rintracciare nella tradizione austriaca anche una filosofia sociale che ha importanti conseguenze per un ripensamento dei concetti centrali per la filosofia politica e la teoria politica contemporanee, non da ultimo quello di potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it