Filosofie dell'animalità - copertina
Filosofie dell'animalità - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Filosofie dell'animalità
Disponibilità immediata
7,39 €
-20% 9,24 €
7,39 € 9,24 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il concetto di animalità e tutt’altro che ignoto ai filosofi. Fin dall’antichità, a questo tema è stato dedicato ampio spazio e spesso proprio dai pensatori che, come Hegel o Heidegger, sono stati i più lontani da un orientamento naturalistico o empiristico e hanno poi sviluppato osservazioni estremamente acute sulla condizione umana. Questa condizione, d’altra parte, è pensabile solo in rapporto a quelal umana: il discorso sugli animali rimanda necessariamente a una prospettiva antropologica, che deve essere indagata nei suoi aspetti sociali, psicologici, letterari, religiosi e simbolici.

 

Scritti di Mario Perniola, Marcello Massenzio, Emilio Baccarini, Tonia Cancrini, Paola Linguiti, Riccardo Dottori, Porfirio, Marta Cristiani, Fabrizio Scrivani, Marcella D’Abbiero, Maria Teresa Ricci, Simona Argentieri, Annamaria Laserra, Carlo Ferrucci, Maurizio Mori

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Filosofie dell'animalità

Dettagli

1992
240 p., ill.
9788885889323
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it