Filosofie orientali. Conoscere è comprendere
Un Saggio concepito e sviluppato con criteri di facile comprensione e, per questo, adatto a un ventaglio di lettori molto ampio. In occidente la nascita della filosofia è indissolubilmente legata alla civiltà degli antichi Greci e alla speculazione astratta. Le filosofie orientali, invece, si sviluppano in una direzione molto più pratica, penetrando nella vita quotidiana di chi decide di seguirle, al punto da assumere spesso le caratteristiche di una religione. Induismo, Zoroastrismo, Confucianesimo, Buddhismo, Taoismo, Shintoismo e Zen, comprensivi delle loro varianti, sono presentati in modo essenziale, con riferimenti storici utili a una collocazione nello spazio e nel tempo. Al di là delle differenze, ciascuna di queste filosofie è caratterizzata dall’idea che non esista un dio unico – talvolta ce n’è uno prevalente, talaltra non ve ne sono affatto – e da una profonda coloritura morale; ciò fa sì che, a patto di seguire una serie di regole che spesso si ripetono nella loro sostanza, la salvezza sia sempre alla portata di tutti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it