La finanza dei distretti industriali. Inquadramento teorico e soluzioni operative
La riconversione e la ristrutturazione dei distretti industriali italiani è un tema molto attuale e di sicuro interesse accademico ed operativo. Nei fatti le imprese distrettuali italiane fanno ampio ricorso all'indebitamento bancario tradizionale, che non necessariamente è funzionale e coerente con tali obiettivi. Esistono, invece, una serie di strumenti alternativi, non sempre molto utilizzati, che sicuramente vanno nella direzione di coordinare interventi in rete, favorendo una interazione tra attori locali dello sviluppo, enti pubblici, banche, imprese. Strettamente connesso al tema di cui sopra è, inoltre, quello inerente lo studio degli interventi di politica industriale finalizzati a stimolare le aree cosiddette "in ritardo di sviluppo" con l'obiettivo di indurre la nascita di sistemi locali di imprese. Il presente volume esamina alcune soluzioni operative, cercando di coniugare teoria e prassi. Si parte, infatti, dall'analisi della letteratura per indagare successivamente alcuni strumenti finanziari e/o modalità di finanziamento. Infine si presentano tre casi di aree distrettuali, che si differenziano in termini di definizione delle politiche finanziarie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:11 dicembre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it