Fine dell'era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico - Gianmaria Zamagni - copertina
Fine dell'era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico - Gianmaria Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Fine dell'era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico
Attualmente non disponibile
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


A prescindere dal dato storico del Tardoantico, il concetto teologico-politico di un’«era costantiniana» ha rappresentato a lungo un modello di relazioni fra chiesa e potere sovrano, un «ideale» capace di successive riprese in diverse congiunture storiche, un paradigma che caratterizza un lungo periodo della storia del cristianesimo e della storia politica europea. All’aprirsi dell’ultima stagione conciliare, un celebre medievista domenicano, Marie-Dominique Chenu, ne diagnostica la «Fine». Questo studio procede di qui a ritroso, genealogicamente, al fine di ricostruire i fondamenti teorici della discussione alla vigilia del Vaticano II, attraversando molteplici prospettive, seguendo il trasmettersi di questo concetto da opera in opera, e dunque anche attraverso mutazioni dovute non solo alla formazione teorica e disciplinare degli autori che ne fanno uso, ma al contesto in cui le loro opere sono state composte, fino a trovarne una attestazione archetipa all’inizio del XX secolo. Lungo il corso del Novecento, una costellazione di concetti legati alla «Fine dell’era costantiniana» è stata utilizzata allo scopo di diagnosticare (e nel contempo indurre) la crisi di un regime di cristianità, e conduce sino alla discussione, in Concilio, intorno alla struttura istituzionale stessa della chiesa. Il percorso storico che così si delinea permette la visione d’insieme di un filone di ricerca storica e teologica novecentesca su chiesa e politica, su cristianità e sovranità, e delle molteplici problematiche che il nome di Costantino ha evocato e continua, a tutt’oggi, ad evocare.

Dettagli

31 maggio 2012
197 p., Brossura
9788815138026
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it