La fine della famiglia Quincy - Lo sparviero di Londra (DVD) di Robert Siodmak,Douglas Sirk - DVD
La fine della famiglia Quincy - Lo sparviero di Londra (DVD) di Robert Siodmak,Douglas Sirk - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La fine della famiglia Quincy - Lo sparviero di Londra (DVD)
Attualmente non disponibile
14,99 €
14,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nella Londra d'inizio Novecento, un poeta assassino annuncia i propri delitti inviando ogni volta alla polizia dei versi ispirati allo stile di Charles Baudelaire, nei quali lo psicoanalista del commissariato individua una macabra ossessione per la grazia femminile. Dopo la scomparsa di Lucy Barnard, la sua amica Sandra Carpenter accetta di far da esca per l'ispettore Temple, che le chiede di rispondere alle inserzioni sui giornali, attraverso cui il maniaco sembra reclutare le proprie vittime, scegliendo ragazze giovani e belle. Sandra si ritroverà ad avere a che fare con numerosi individui loschi e particolari, da cui la difenderanno gli agenti di scorta al suo seguito. Tra un'indagine e l'altra, farà anche la conoscenza di Robert Fleming, un reclutatore di ballerine dalla personalità brillante, che, dopo aver conquistato il cuore di Sandra, cadrà a sua volta tra i sospettati assieme al proprio fidato assistente Julian Wilde.
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

1947
DVD
8056977930446

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2022
  • Terminal Video
  • Italiano (2.0 Mono Dolby Digital);Inglese (2.0 Mono Dolby Digital)
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Douglas Sirk

Douglas Sirk

Douglas Sirk, nato Hans Detlef Sierck (Amburgo, 1897 - Lugano, 1987), è stato un regista tedesco. Trasferitosi negli Stati Uniti dopo l’ascesa al potere del nazismo, è stato autore di alcuni dei più acclamati melodrammi di Hollywood, tra cui Magnifica ossessione (1953), Come le foglie al vento (1956) e Lo specchio della vita (1959). Tornato in Europa nel 1959, si dedicò al teatro, all’insegnamento e alla produzione di cortometraggi.

Foto di Lucille Ball

Lucille Ball

1911, New York

Attrice statunitense. Percorre le classiche tappe delle aspiranti attrici ingegnandosi in mille mestieri mentre studia recitazione. Dal 1933 inanella, in parti di supporto, una serie di film di cassetta segnalandosi soprattutto per il talento comico, ai limiti del clownesco. Il successo arriva dal piccolo schermo quando, negli anni '60, diviene la mattatrice della storica sit-com The Lucy Show che la rende famosa e ricca imprenditrice, al punto da permetterle di rilevare i gloriosi studi rko per riconvertirli alla tv. Sul grande schermo va ricordata in Ziegfeld Follies (1946) di V. Minnelli e in Segretaria tuttofare (1949) di L. Bacon, in cui dispiega tutta la sua istrionica e brillante verve.

Foto di Geraldine Fitzgerald

Geraldine Fitzgerald

1913, Dublino

"Attrice irlandese. Giunta a Hollywood, dopo qualche film minore acquisisce una certa notorietà nel 1939 con Tramonto di E. Goulding, accanto a B. Davis, e La voce nella tempesta di W. Wyler, in cui interpreta Isabella Linton e per il quale è candidata all'Oscar. Attrice di rara bellezza e dotata di notevole talento drammatico, recita in numerosi film negli anni '40 soprattutto per la Warner, con cui peraltro ha rapporti spesso difficili a causa del proprio carattere ribelle. Tra i film del periodo, La morte mi attende (1941) di V. Sherman, Io ho ucciso! (1945) di R. Siodmak, Una luce nell'ombra (1946) e L'idolo cinese (1946) entrambi di J. Negulesco. In età più matura non manca di offrire altre prove rimarchevoli (L'uomo del banco dei pegni, 1965, di S. Lumet; La prima volta di Jennifer,...

Foto di Ella Raines

Ella Raines

1920, Snoqualmie Falls, Washington

Nome d'arte di E. Wallace Raubes, attrice statunitense. Inizia a recitare giovanissima nelle compagnie dei teatri universitari e a vent'anni fa dei provini a Hollywood, dove viene ingaggiata dalla Universal. È protagonista di film d'avventura e thriller degli anni '40, come La donna fantasma (1944), Quinto: non ammazzare (1944) e Io ho ucciso! (1945), tutti diretti da R. Siodmak. Ottiene altri ruoli di media importanza in Passione che uccide (1947) di M. Gordon, Forza bruta (1947) di J. Dassin, accanto a B. Lancaster, e Le colline camminano (1949) di J. Sturges. La sua ultima interpretazione risale al 1957 in Man in the Road (L'uomo sulla strada) di L. Comfort.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it