Fine settimana. Un racconto di architettura
Il romanzo racconta le vicende di vita quotidiana e di lavoro di Duilio, un architetto romano, durante un fine settimana. Gli episodi narrati riguardano momenti di riflessione sul suo fare progettuale e scambi d’idee con colleghi, incontri con amici artisti e discussioni con la moglie, Lorenza, sul romanzo che sta scrivendo. Il racconto si svolge in una successione di scene diverse, nello stesso modo di come potrebbe avvenire per una pièce teatrale, porta a continui cambi di ambientazione che seguono i movimenti dell’architetto tra Roma e Montepulciano. Il continuo spostamento di Duilio, da un luogo all’altro, mette anche in luce i suoi diversi interessi ora verso l’arte, ora verso la musica, ora verso il romanzo che egli segue perché cerca più o meno consapevolmente delle risposte ai suoi interrogativi sul senso dell’architettura. Provando, anche, a prelevare da tali espressioni artistiche dei suggerimenti, delle idee, degli spunti, delle modalità attuative per arricchire la sua ricerca progettuale. Perché il nodo della questione è riuscire a sentirsi presente e partecipe, del momento che sta vivendo tentando di essere, in qualche modo, protagonista dello sviluppo della società di cui è parte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:25 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it