È finita e non pensiamoci più
In "È finita e non pensiamoci più" l'autrice affronta uno dei temi più dolorosi e stressanti della nostra esistenza: la fine di un rapporto d'amore visto al femminile. Colei che vive questa triste esperienza spesso cade in uno stato di completa apatia e disperazione, annullandosi come donna e soprattutto come essere umano, ritenendo di aver perso ogni utilità e scopo nella propria vita. Troppo spesso il rapporto d'amore viene considerato come unico obiettivo e unica realizzazione, quindi quando viene a mancare o, ancora peggio, si frantuma e si interrompe, per molte la vita non ha più senso. Ecco allora alcune indicazioni preziose e parecchie regole di vita per affrontare e superare "alla grande" questa brutta e terribile esperienza. Facciamo tesoro e leggiamo con attenzione i suggerimenti dell'autrice e soprattutto impariamo ad amarci, ad agire per non soffrire e, infine, seguiamo il suo incoraggiamento a goderci la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it